La Spirulina: un'alga azzurra unicellulare miracolosa.
La spirulina (Arthrospira platensis) è un'alga azzurra di acqua dolce. Di colore verde scuro, tonalità che le viene donata dalla presenza di clorofilla, i cui pigmenti coprono i riflessi bluastri della policianina e quelli gialli dei carotenoidi.
Il nome "spirulina" deriva invece dalla forma di quest'alga che ricorda quella di una spirale.
L'utilizzo alimentare è molto antico, pare infatti risalga al tempo dei Romani. Era presente anche nella dieta delle civiltà precolombiane (Spirulina maxima); tale tradizione venne riportata dal "conquistador" spagnolo Cortés
Particolarmente ricca di proteine, amminoacidi essenziali e lipidi. I grassi in essa contenuti appartengono alla grande famiglia dei mono e dei polinsaturi, con netta prevalenza degli omega-6 rispetto agli omega-3 e con elevate quantità di acido gamma linolenico; questi nutrienti, se ben bilanciati tra loro, sono considerati in grado di migliorare i livelli di colesterolo nel sangue, dei trigliceridi, di normalizzare la pressione arteriosa, partecipare alla formazione delle guaine mieliniche che rivestono i nervi e migliorare la funzionalità del sistema immunitario.
Tra le vitamine che abbondano nella spirulina citiamo: il tocoferolo, alcuni carotenoidi (provitamine A, come l'astaxantina), l'inositolo e molte vitamine del gruppo B. È discreto anche il contenuto di minerali, tra i quali non rientra però lo iodio, elemento che abbonda soprattutto nelle alghe marine. Per le sue caratteristiche è anche un ottimo tonico per l'organismo.
Come si assume la spirulina?
La dose consigliata è di 10 g / die, un quantitativo apparentemente modesto ma che è in grado di coprire, da solo, buona parte del fabbisogno quotidiano di molti nutrienti come la provitamina A ed il ferro. Può essere assunta anche per diversi mesi consecutivi o stagionalmente.
E adatta anche ai bambini; il Ministero della Salute ne sottolinea l'effetto fisiologico utile per "l'azione di sostegno e nutriente".
Stimola il sistema immunitario e regola la distribuzione di ossigeno ai muscoli e agli organi utilizzati durante l’attività fisica. Le sue preziose proprietà antiossidanti migliorano i sistemi endogeni di smaltimento, contrastando la produzione di radicali liberi. L'elevatissimo contenuto proteico rende la spirulina un alimento particolarmente utile e nutriente anche per chi non assume quantità sufficienti di amminoacidi, è un valido aiuto per le persone che seguono un'alimentazione vegana. Ultimo ma non ultimo, la spirulina aiuta a regolare il peso corporeo favorendo il senso di sazietà. Tante sostanze utili e preziose in una piccola compressa 100% naturale!